Protezione dei dati
Quale centro di competenza specializzato in ricerca e consulenza, l’Ufficio prevenzione infortuni, UPI, mira a ridurre il numero degli infortuni gravi in Svizzera negli ambiti circolazione stradale, casa, tempo libero e sport. Sin dal 1938 analizza i punti ad alta incidentalità, valuta le statistiche e sviluppa strumenti di prevenzione efficaci.
L'UPI assegna la massima priorità alla protezione e sicurezza dei dati. Tutti i dati personali conferiti all’UPI sono trattati nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati. L’UPI declina tuttavia ogni responsabilità per la protezione dei dati. Pertanto, considera di fondamentale importanza proteggere i dati personali anche durante lo svolgimento dei processi aziendali. La presente dichiarazione sulla protezione dei dati spiega quali informazioni vengono registrate in occasione della consultazione dei siti web dell'UPI e in che modo esse vengono utilizzate. L'accesso al presente sito web implica il consenso dell'utente all'elaborazione dei dati rilevati secondo le regole di seguito descritte e allo scopo indicato.
L’UPI è responsabile per il trattamento dei dati. In caso di domande o suggerimenti sulla protezione dei dati o sul trattamento dei dati personali, il servizio competente dell’UPI è a completa disposizione:
UPI, Ufficio prevenzione infortuni
Protezione dei dati
Hodlerstrasse 5a
3011 Berna
Telefono: 031 390 22 22
E-mail: protezione-dati@upi.ch
Rilevamento e registrazione dati di clienti
Una particolare attenzione va rivolta all'utilizzo di dati relativi alla reperibilità, in particolare dell'/degli indirizzo/i e-mail dei clienti e dei contenuti dei messaggi che i clienti inviano e ricevono.
Indirizzi e-mail clienti: se l’opzione viene selezionata dal cliente, l’UPI utilizzerà l’indirizzo e-mail solo per il servizio di promemoria annuale che può essere annullato in qualsiasi momento. Senza l'esplicita autorizzazione del cliente non vengono trasmessi indirizzi e-mail dall'UPI a terzi. Qualora i clienti dovessero comunque ricevere pubblicità indesiderata (cosiddetti messaggi spam) da terzi su indirizzi UPI (ad es. @upi.ch), significa che il mittente è risalito in altro modo all'indirizzo e-mail.
Le risposte agli argomenti del controllo della sicurezza vengono memorizzate nel proprio browser. L’UPI non le raccoglie e non le cede a terzi. Gli utenti possono eliminare in qualsiasi momento le risposte memorizzate nel proprio browser cancellando la cronologia di navigazione.
Google Analytics
Il presente sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i cosiddetti «cookie», ossia file di testo depositati sui computer degli utenti per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dai cookie sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti (incluso l'indirizzo IP) vengono trasmesse a un server di Google negli USA, dove verranno salvati. Google si avvale di queste informazioni per tracciare ed esaminare l'utilizzo del sito web da parte degli utenti, compilare per gli operatori del sito web report sulle attività del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Laddove ciò sia imposto dalla legge o tali terzi per conto di Google le suddette informazioni, Google può inoltre trasferire queste informazioni a terzi. Google non assocerà l'indirizzo IP degli utente a nessun altro dato posseduto da Google. È possibile impedire l'installazione dei cookie modificando le impostazioni del proprio browser; ricordiamo tuttavia all’utente che in questo caso potrebbe non essere in grado di utilizzare integralmente tutte le funzioni offerte dal sito web. L'accesso al presente sito web implica il consenso dell'utente all'elaborazione dei dati rilevati da parte di Google secondo le regole di cui sopra e allo scopo indicato.
Cookie
Allo scopo di orientare al meglio le esigenze dei clienti, in alcuni casi l'UPI ricorre all'utilizzo di cosiddetti cookie. Un cookie è un piccolo file inviato dal server web al browser internet del cliente e salvato nel computer del cliente.
L'uso di cookie consente all'UPI di riconoscere il computer dei clienti al loro successivo accesso al portale UPI o ai servizi dell'UPI e può, ad esempio, evitare al cliente di dovere ripetutamente fornire determinate informazioni o registrarsi ogni volta che accede a un servizio internet dell'UPI. L’UPI rinuncia espressamente a utilizzare i cookie per la raccolta di informazioni sul computer dell’utente (cosiddetto spyware) o per la pubblicazione di messaggi quando i clienti non sono collegati a internet o non stanno navigando su portali appartenenti all’UPI (cosiddetto adware).
L’UPI si avvale dei cookie o di tecniche simili anche per assicurare determinati procedimenti, servizi e transazioni, ad esempio quando i clienti utilizzano un carrello per gli acquisti su una piattaforma di mercato elettronica in internet.
Anche nell'ambito dei servizi internet dell'UPI si ricorre a questo genere di cookie per consentire all'UPI di riconoscere l'identità del cliente depositata con la registrazione a un servizio internet dell'UPI (login/password).
I clienti hanno la possibilità di rinunciare ai vantaggi offerti dall'impiego di cookie modificando le impostazioni del proprio browser in modo tale che visualizzi sullo schermo un messaggio di avviso prima che un cookie venga installato o che blocchi tutti i cookie. I cookie già impostati possono essere rimossi; in tal caso, determinati servizi dell’UPI e/o di terzi non potranno tuttavia essere utilizzati.
L’UPI consente alle aziende partner che forniscono servizi per l’UPI o sono integrate nel portale dell’UPI di utilizzare cookie solo in misura tecnicamente necessaria e proporzionale. L'UPI non ha alcuna possibilità di controllare l'impiego di cookie al di fuori del portale UPI.
Diritto d'accesso
L'UPI fornisce al cliente, su richiesta scritta, informazioni relative ai suoi dati raccolti (ad es. nome, indirizzo).
Sicurezza dei dati
Per proteggere i dati dei clienti raccolti presso l'UPI contro l'accesso non autorizzato e l'abuso, sono state adottate ampie misure di sicurezza tecniche e aziendali. Queste vengono regolarmente verificate e aggiornate, in modo da essere sempre tecnicamente all'avanguardia.