Incidenti e quasi incidenti
Approfondimenti
I conducenti che in passato sono stati coinvolti in incidenti o quasi incidenti (a prescindere dal fatto che li abbiano causati o no) saranno più esposti a questo rischio anche in futuro. Se è stato coinvolto in un incidente o quasi incidente dovrebbe chiedersi come avrebbe potuto evitarlo. Avrebbe dovuto reagire diversamente? O forse le è sfuggito qualcosa? Perché un altro conducente le ha suonato il clacson?
Anche le multe possono essere un indizio. Alcuni conducenti sono consapevoli dei propri limiti e adottano le misure del caso. Altri invece si sopravvalutano. I problemi più frequenti tra i conducenti anziani sono il fatto di non vedere semafori e cartelli stradali, svoltare senza guardare, non rispettare la precedenza, cambiare corsia in modo avventato, avere difficoltà nella retromarcia e guidare troppo lentamente. Le cause d'incidente più frequenti sono la disattenzione e errori nell'elaborazione di informazioni che si presentano contemporaneamente.
- Si sottoponga a un controllo medico e a un esame della vista.
- Frequenti eventualmente un corso di aggiornamento come quelli proposti dal TCS, dall'ACS e da alcune autoscuole.
- Faccia fare una valutazione oggettiva del suo comportamento alla guida. Chieda a un'autoscuola o al suo medico a chi può rivolgersi. Si raccomandano vivamente i consulenti di guida (maestri conducenti per persone anziane).